Tematica Mammiferi marini

Enhydra lutris Linnaeus, 1758

Enhydra lutris Linnaeus, 1758

foto 118
Da: es.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Mustelidae Fischer, 1817

Genere: Enhydra Fleming, 1828


itItaliano: Lontra di mare

enEnglish: Sea otter

frFrançais: Loutre de mer

deDeutsch: Seeotter, Kalan, Meerotter (

spEspañol: Nutria marina

Descrizione

Molto diversa dalle altre lontre, più massiccia e meno sottile, e con una coda relativamente corta, la lontra di mare può in effetti arrivare, nei maschi più grossi, a ben 45 chilogrammi di peso e 148 cm di lunghezza totale, e può superare nel peso la lontra gigante del Brasile. La lontra marina in mare aperto vive in gruppi anche molto numerosi, galleggiando sull'acqua a pancia in su, e tuffandosi poi sui fondali a caccia delle sue prede preferite: ricci di mare, cozze, e certe grosse orecchie di mare (molluschi detti anche aliotidi) denominati abalones (Haliotis spp.) di cui le acque costiere del Pacifico sono ricchissime. I grossi molari arrotondati sono perfettamente adattati a spezzare gusci e conchiglie, ma per quelli più duri la lontra è solita portar su dal fondo una pietra, porsela sul petto e sbattervi poi sopra il mollusco in modo da romperlo. Anche per staccare gli abaloni dalle rocce del fondo vengono spesso usate delle pietre: comportamento davvero curioso e interessante che fa della lontra marina uno dei pochissimi animali noti per essere capaci di servirsi di utensili. Le lontre di mare hanno una tasca di pelle dietro la zampa sinistra, dove sono solite tenere la loro pietra preferita. A differenza di altri mammiferi marini, la lontra di mare non possiede uno strato di grasso, e l'isolamento e la termoregolazione restano affidati alla folta e stupenda pelliccia (capace di trattenere una certa quantità di aria intrappolata nel pelame), oltreché ad un elevato e vivace metabolismo. Ciò rende l'animale particolarmente vulnerabile all'inquinamento marino, poiché se la pelliccia si sporca o si imbeve di petrolio perde le sue qualità isolanti, con conseguente rapido raffreddamento del corpo e morte dell'individuo. Si comprende bene la grande cura che la lontra riserva alla propria pelliccia, dedicandovi una notevole aliquota della propria attività giornaliera, eliminando lo sporco e pettinando i peli.

Diffusione

Originariamente l'areale della lontra di mare abbracciava l'intero arco del Pacifico settentrionale, dalle coste più a nord del Giappone (Hokkaido, Sachalin, Isole Curili) alla Kamcatka, alle isole del Commodoro, Pribilof e Aleutine, e poi alle coste nordamericane dall'Alaska fino alla Bassa California. Il punto più meridionale conosciuto pare fosse raggiunto a Morro Hermoso, appunto nella penisola messicana, a 27° 32' di latitudine nord. Il capitano C. M. Scammon registrò del resto, nel 1870, la presenza deLa specie sia presso l'isola Cedros che all'isola di Guadalupa. A nord la lontra era presente fino alle Pribilof, a 57° di latitudine nord, ben al di sopra del limite del mare ghiacciato in inverno. Segnalazioni da latitudini superiori, venute spesso sia dall'Alaska che dalla Siberia, devono probabilmente esser ritenute dubbie e poco affidabili. La specie dimostra quindi una certa capacità di adattamento a condizioni ambientali alquanto diverse, ed è interessante notare che mentre in Alaska essa viene sovente avvistata anche a terra, le popolazioni più meridionali, quali oggi quelle della California, sembrano vivere praticamente sempre in mare aperto, e svolgere in acqua tutte le attività vitali. Alcuni autori distinguono tre razze diverse, quella tipica (lutris) dell'arco di isole tra le Commander e le Aleutine, quella della Kamcatka e delle Curili (gracilis), e quella della California (nereis), ma la maggior parte dei moderni revisori tendono a non tenere conto di queste divisioni sistematiche mettendo in dubbio la validità (K. W. Kenyon, V. B. Scheffer, F. Wilke, A. Roest).

Sinonimi

= Mustela lutris Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Doroff, A.; Burdin, A. (2015). "Enhydra lutris (Sea Otter)". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Riedman, M.L.; Estes, James A. (1990). The sea otter (Enhydra lutris): behavior, ecology, and natural history. U.S. Fish and Wildlife Service Biological Report (Report). Washington, D.C. p. 126.
–"Enhydra lutis". Animal Diversity Web. University of Michigan Museum of Zoology. Retrieved 24 November 2007.
–Koepfli, K.-P.; Wayne, R. K. (December 1998). "Phylogenetic relationships of otters (Carnivora: Mustelidae) based on mitochondrial cytochrome b sequences". Journal of Zoology. 246 (4): 401-416.
–Koepfli KP; Deere KA; Slater GJ; et al. (2008). "Multigene phylogeny of the Mustelidae: resolving relationships, tempo and biogeographic history of a mammalian adaptive radiation". BMC Biology. 6: 10.
–Willemsen GF (1992). "A revision of the Pliocene and Quaternary Lutrinae from Europe". Scripta Geologica. 101: 1-115.
–Jones, Samantha J; Haulena, Martin; Taylor, Gregory A; Chan, Simon; Bilobram, Steven; Warren, René L; Hammond, Austin; Mungall, Karen L; Choo, Caleb; et al. (11 December 2017). "The Genome of the Northern Sea Otter (Enhydra lutris kenyoni)". Genes. 8 (12): 379.
–Koepfli KP, Deere KA, Slater GJ, et al. (2008). "Multigene phylogeny of the Mustelidae: Resolving relationships, tempo and biogeographic history of a mammalian adaptive radiation". BMC Biol. 6: 4-5.
–Bininda-Emonds OR, Gittleman JL, Purvis A (1999). "Building large trees by combining phylogenetic information: a complete phylogeny of the extant Carnivora (Mammalia)" (PDF). Biol Rev Camb Philos Soc. 74 (2): 143-75.
–"Washington State Periodic Status Review for the Sea Otter" (PDF). Washington Department of Fish and Wildlife.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged ed.). United Kingdom: Oxford University Press.
–Campbell, Kristin M.; Santana, Sharlene E. (3 October 2017). "Do differences in skull morphology and bite performance explain dietary specialization in sea otters?" (PDF). Journal of Mammalogy. 98: 1408.
–Wilson, Don E.; Bogan, Michael A.; Brownell, Robert L.; Burdin, A. M.; Maminov, M. K. (13 February 1991). "Geographic Variation in Sea Otters, Enhydra lutris". Journal of Mammalogy. 72 (1): 22-36.
–Timm-Davis, Lori L.; DeWitt, Thomas J.; Marshall, Christopher D. (9 December 2015). "Divergent Skull Morphology Supports Two Trophic Specializations in Otters (Lutrinae)".
–The Wildlife Year. The Reader's Digest Association, Inc. (1991).
–"Sea Otters, Enhydra lutris". MarineBio.org. Retrieved 30 August 2020.
–Heptner, V. G.; Sludskii, A. A. (2002). Mammals of the Soviet Union. Vol. II, part 1b, Carnivores (Mustelidae and Procyonidae). Washington, D.C. : Smithsonian Institution Libraries and National Science Foundation. p. 1342.


01047 Data: 13/05/2010
Emissione: Vita marina
Stato: Canada
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi e in libretto di 2 x 4 v.
01217 Data: 01/01/1994
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Batum

02327 Data: 22/08/2005
Emissione: Francobolli della Prefettura di Hokkaido
Stato: Japan
Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi
02872 Data: 03/10/1990
Emissione: Mammiferi marini
Stato: U.S.A.
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi - Emissione congiunta con L'URRS

02876 Data: 03/10/1990
Emissione: Mammiferi marini
Stato: U.S.S.R.
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi - Emissione congiunta con gli USA
02890 Data: 12/08/1971
Emissione: Mammiferi marini
Stato: U.S.S.R.

03180 Data: 22/03/2004
Emissione: Oceanario di Lisbona
Stato: Portugal
Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi